Il quadro
socio-demografico vuole illustrare le più rilevanti dinamiche sociali del
territorio della Valle Camonica, al fine di fornire un supporto conoscitivo a
tutti quei soggetti pubblici e privati che operano nell’ambito “sociale”.
L’analisi costante dei dati è strategica perché consente di creare una più
efficace circolazione di informazioni e di progettualità in un’ottica integrata
e trasversale. L’obiettivo è quello di promuovere l’integrazione fra le aree di
intervento attivando sinergie che consentano di migliorare la risposta ai
bisogni.
Il
documento è strutturato in modo tale da favorire una facile consultazione per
argomento e segue le macroaree tematiche individuate da Regione Lombardia nella
DGR del 19 aprile 2021, n.4563. Tale Direttiva enuncia ben 10 temi dai quali è
auspicabile partire per analizzare li contesto senza dimenticarne particolari
necessità.
Le 10 macroaree delineate nella DGR del 19 aprile 2021, sono:
- A. Contrasto alla povertà e all’emarginazione sociale;
- B. Politiche abitative;
- C. Promozione inclusione attiva;
- D. Domiciliarità;
- E. Anziani;
- F. Digitalizzazione dei servizi;
- G. Politiche giovanili e per i minori;
- H. Interventi connessi alle politiche per il lavoro;
- I. Interventi per la famiglia;
- J. Interventi a favore delle persone con disabilità.
All’interno
di ogni capitolo, l’argomento viene sviluppato partendo dai dati del territorio
camuno e fornendo dei brevi testi a corollario, che cercano d’individuare dei
possibili trend. L’impostazione prende in considerazione tre aspetti, le tre
dimensioni sulle quali la progettazione si muove:Le esigenze del territorio (caratteristiche, bisogni, tendenze, etc.);
- Le esigenze del territorio (caratteristiche, bisogni, tendenze, etc.);
- I servizi e le strutture che vi operano (associazioni, cooperative, Enti pubblici, progettualità in essere, etc.);
- Le risorse impiegate nel tempo (a livello economico e/o di personale, su più livelli).